A tutti i clienti,

Sperando di fare cosa gradita di seguito si riportano le principali scadenze relative alla denuncia dei redditi per l’anno 2021:

  • i Modelli 730 possono essere presentati all’Agenzia delle Entrate dal 20 maggio 2022 fino il 30 settembre 2022;
  • i versamenti delle imposte a saldo ed acconto che emergono dalle dichiarazioni dei redditi devono essere eseguiti entro il 30 giugno ovvero entro il 31 luglio con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse e salvo rateazione;
  • le dichiarazioni Modello Unico / Redditi ed Irap si possono presentare dal 02 maggio 2022 al 30 giugno 2022 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale ovvero entro il 30 novembre 2022 se la presentazione viene effettuata in via telematica.

Per agevolarci nella redazione della dichiarazione invitiamo tutti coloro che devono ancora consegnarci i documenti a provvedere entro il 22 aprile 2022, in allegato troverete un breve promemoria della documentazione utile alla redazione del modello.

Ovviamente la documentazione potrà essere inviata allo Studio anche a mezzo e-mail all’indirizzo: servizi@todeschinistudio.it.

Ricordiamo che a decorrere dal 01 gennaio 2020, è stato introdotto l’obbligo di effettuare tramite sistemi tracciabili (bancomat, carte di credito, bonifico bancario o assegno) i pagamenti relativi delle spese Mediche per cui l’ordinamento fiscale prevede la detrazione nella misura del 19%. Fanno eccezione, gli scontrini della farmacia relative a spese per i medicinali, i dispositivi medici e le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private convenzionate col Servizio Sanitario Nazionale che potranno continuare ad essere effettuate in contanti. Conseguentemente la documentazione da esibire per beneficiare della detrazione è costituita dal documento che attesta la prestazione o l’acquisto effettuato (fattura, ricevuta, scontrino parlante) e in aggiunta dalla prova cartacea della transazione/pagamento tramite sistemi tracciabili (ricevuta bancomat, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA). In mancanza, l’utilizzo del mezzo di pagamento tracciabile può essere documentato mediante l’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o scontino parlante, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione di servizio

Si evidenzia ancora, al fine di non incorrere in pesanti sanzioni, che ai fini del monitoraggio fiscale delle persone fisiche residenti in Italia è fondamentale comunicare allo studio tutti gli investimenti all’estero e tutte le attività estere di natura finanziaria a titolo di proprietà o di altro diritto reale, conti correnti o depositi titoli, in modo tale da poter effettuare le necessarie valutazioni.

Ringraziando anticipatamente per la collaborazione, l’occasione è gradita per porgere i più cordiali saluti.

© 2017 Studio Todeschini Premuda designed by Softme