A tutti i clienti, Sperando di fare cosa gradita di seguito si riportano le principali scadenze relative alla denuncia dei redditi per l’anno 2021: i Modelli 730 possono essere presentati all’Agenzia delle Entrate dal 20 maggio 2022 fino il 30 settembre 2022;i versamenti delle imposte a saldo ed acconto che emergono dalle dichiarazioni dei redditi…
Con il Consiglio dei Ministri del 19 marzo 2021 è stato approvato il cosiddetto “Decreto Sostegni”. Fra le novità più interessanti del testo normativo, viene introdotta all’articolo 1 una nuova forma di sostegno ai lavoratori autonomi più colpiti dagli effetti della pandemia. La misura, che assume la forma di un contributo a fondo perduto, è…
Fra le novità introdotte dal D.L. 18/2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020, risulta di particolare interesse per i soggetti che esercitano un’attività d’impresa nell’ambito della quale abbiano stipulato, in qualità di conduttori, un contratto di locazione per immobili commerciali quali negozi e botteghe la previsione da parte del Governo di un credito…
Con un comunicato sintetico dal Ministero delle Finanze ed uno dell’Agenzia delle Entrate, è stata infine annunciata la sospensione dei versamenti fiscali in scadenza il 16 marzo. Ciò anticipa una riscrittura dei termini e degli adempimenti fiscali volti a sostenere le imprese, i professionisti e le partite Iva. Relativamente alle future scadenze di pagamento, al recupero di quanto non pagato…
Nuovi provvedimenti di chiusura delle attività Come diffuso anche dai principali canali di informazione, nella serata dell’11 marzo il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato nuove e più stringenti misure per evitare la diffusione del nuovo coronavirus. Ecco nel seguito i punti principali: Chiudono gli esercizi commerciali, a eccezione delle farmacie, delle parafarmacie, dei…
Con l’introduzione del nuovo Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124 , il cosiddetto “Collegato Fiscale” vengono estesi i controlli in materia di compensazioni fiscali, ampliando la platea dei contribuenti richiamati ad avvalersi dei canali telematici dell’Agenzia delle Entrate per il pagamento dei modelli F24. La norma Il Legislatore, allo scopo di limitare ulteriormente le irregolarità…
Dal primo gennaio 2020 diventeranno operative le novità introdotte all’articolo 12-septies del D.L. 34/2019, il cosiddetto “Decreto crescita”, che modificano le regole previste dal nostro ordinamento in tema di lettere d’intento, con lo scopo di agevolare le imprese, riducendo gli adempimenti richiesti e velocizzando le procedure . I soggetti coinvolti Interessati dalla nuova disciplina sono…
Con l’ufficializzazione della Manovra finanziaria, approvata in questi giorni alle Camere, vengono nuovamente rivisti i criteri di accesso e di esclusione per la cosiddetta Flat Tax, l’imposta con aliquota non progressiva, che nella precedente legislatura era stata posta al centro di un importante progetto di riforma fiscale, che prospetticamente avrebbe dovuto negli anni arrivare a…
L’obbligo di fatturazione elettronica Dal 1° gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia, potranno essere solo fatture elettroniche. L’obbligo di fattura elettronica, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, vale sia nel caso in cui la cessione del…
Gentile Cliente La presente per ricordarLe che il prossimo 30 novembre 2018 scade il termine per il pagamento del secondo acconto delle imposte sui redditi (IRPEF, INPS, IRAP ed IRES). I modelli F24, necessari per il pagamento, saranno disponibili a partire dal giorno 16 novembre p.v. La invitiamo a prendere contatto con la segreteria per…